Salute & Benessere: Emergenza adenoidi e tonsille, si salvi chi può!

Una rondine non fa primavera, ma allergia e problematiche legate alle adenoidi e tonsille si.

Negli ultimi anni è molto frequente l’insorgenza di problematiche respiratorie legate a tonsille e adenoidi ingrossate. Purtroppo i fattori di rischio aumentano in misura notevole a partire dal tipo di aria che inaliamo, passando per l’inquinamento elettromagnetico, alimentazione scorretta e scarsa attività all’aria aperta.

Ma cosa sono adenoidi e tonsille,  a cosa servono in età evolutiva?

ADENOIDI – Sono formazioni a grappolo costituite da tessuto linfoide presenti dalla nascita, situate sulla parete posteriore della rinofaringe (dietro il naso), che si sviluppano in modo progressivo raggiungendo la loro dimensione massima all’età di 3-5 anni circa. All’età di circa 7 anni, le adenoidi vanno incontro ad un processo involutivo, riducendo le loro dimensioni a causa della fisiologica atrofia del tessuto adenoideo, che le rende appena visibili durante l’adolescenza. In età adulta, diventano praticamente inattive. Molti degli agenti patogeni presenti nell’aria che respiriamo, passano attraverso le adenoidi, che
hanno quindi una funzione prevalentemente difensiva.

TONSILLE – Sono organi costituiti da tessuto linfatico che si trovano nel cavo orale, dietro la base della lingua. Per la loro posizione, situata all’inizio delle vie respiratorie e di quelle digerenti, e per la loro composizione linfoide, le tonsille rivestono un ruolo ben preciso: sono le prime barriere di difesa contro germi e batteri che penetrano dall’esterno, attraverso l’aria e le sostanze alimentari. La loro funzione è quella di proteggerci dalle infezioni, poiché fanno parte del sistema difensivo immunitario.

Cosa succede se tonsille ed adenoidi vengono colpite da infezioni occasionali o ricorrenti? Come aiutare i bambini in questo caso?

Continua a leggere l’articolo sul Blog Igea Magazine al seguente link:
http://www.igeamagazine.it/2019/04/12/emergenza-adenoidi-e-tonsille-si-salvi-chi-puo/

Leggi anche —> “Il neuroma di Morton”

Dott.ssa Marianna Pisciotta – Logopedista

CHE DICI?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *